Con il ricorso introduttivo dinanzi al Tribunale di Palermo, la sig.ra S. aveva chiesto la condanna dell’INPS alla corresponsione dell’assegno ordinario di invalidità. Tale domanda, respinta dal primo giudice, era stata reiterata in appello a seguito di impugnazione dell’assicurata, ma la Corte di merito, dopo aver disposto una consulenza tecnica,…
Decadenza previdenziale: alle controversie in materia di assegno sociale si applica il termine decadenziale di tre anni
Lo ha stabilito il Tribunale di Cosenza con la sentenza n. 49/2021, nel decidere preliminarmente sulla eccezione di decadenza dall’azione giudiziaria opposta dall’INPS. Il ricorrente aveva proposto azione giudiziaria per ottenere l’assegno sociale, a seguito del rigetto della relativa domanda inoltrata all’istituto previdenziale in sede amministrativa. La decisione del giudice…
Le maggiorazioni sociali sulle prestazioni assistenziali
L’art. 70 della legge 23 dicembre 2000, n. 388 L’articolo 70, comma 1, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 prevede, per i titolari di assegno sociale di cui all’articolo 3 della legge 8 agosto 1995, n. 335, che non superino determinati limiti di reddito personale e cumulato con quello…
Arretrati Inps: l’istituto deve computarli applicando il principio di competenza e non quello di cassa
Spesso l’INPS, quando liquida gli arretrati, invece di separare idealmente gli importi relativi a ciascun anno di competenza, imputa all’anno di pagamento la somma totale corrisposta, applicando il principio di cassa. Niente di più sbagliato, perché talvolta l’importo complessivo pagato a titolo di arretrato, e imputato all’anno di effettivo pagamento,…
ATP previdenziale: la notifica del ricorso introduttivo e del decreto di fissazione dell’udienza
La norma che ha radicalmente modificato il sistema di notificazione dei ricorsi per Atp in materia previdenziale è ormai datata, però spesso, nella pratica quotidiana, sorgono ancora dei dubbi su quali siano le strutture dell’INPS deputate a ricevere la notificazione dell’atto introduttivo. Con l’articolo 20 del D.L. 1 luglio 2009,…
Art. 152 disp. att. cpc: niente esenzione dalle spese di lite se la prestazione previdenziale o assistenziale non è oggetto diretto della domanda introdotta in giudizio.
Una delle norme peculiari del processo previdenziale è quella stabilita dall’art. 152 disp. att. cpc, che dispone l’esenzione dalle spese di lite per chi sia risultato soccombente in giudizi promossi per ottenere prestazioni previdenziali o assistenziali, ove non venga superato un determinato tetto reddituale. Spesso vi è incertezza sull’ampiezza della…
Indebiti previdenziali: l’Inps non ha diritto a richiedere al pensionato somme indebitamente corrisposte, se l’indebito è causato da errore imputabile all’istituto.
Interessante pronuncia in materia di indebiti previdenziali. Con la recentissima sentenza n. 583/2021, pubblicata il 10/03/2021, emessa a seguito del ricorso di una pensionata alla quale l’INPS aveva richiesto la restituzione delle somme risultanti non dovute a seguito del ricalcolo della rata estera conglobata nel trattamento pensionistico corrisposto in Italia,…