La decorrenza della pensione di vecchiaia e in generale delle prestazioni previdenziali e assistenziali

La decorrenza della pensione di vecchiaia soggiace alla regola dettata dal comma 1 dell’art. 6  della legge 23 aprile 1981 n. 155, che così recita: “La pensione di vecchiaia a carico del Fondo pensioni lavoratori dipendenti e delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi decorre dal primo giorno del mese successivo…

Per il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento, assume rilevanza l’impossibilità di compiere anche un solo atto quotidiano della vita

Interessante pronuncia della Corte di Cassazione in materia di indennità di accompagnamento (Cass. Sez. Lav., Ordinanza del 9 marzo 2023, n. 7032). L’excursus motivazionale della Corte si snoda lungo i seguenti passaggi: REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:…

Cosa fare se, a seguito della domanda d’invalidità, l’INPS non fissa la data di visita?

Quali rimedi è possibile adottare quando l’INPS non fissa la data di visita? Nella mia attività di consulenza on line, mi capita di essere contattato da cittadini che, dopo aver inviato, tramite patronato, la domanda amministrativa finalizzata a ottenere una prestazione assistenziale di invalidità civile, attendono per mesi che l’INPS…

Ai processi in materia di ripetizione d’indebito previdenziale o assistenziale non si applicano le norme che impongono la previa proposizione del ricorso amministrativo ex art. 443 c.p.c.

In quali procedimenti è obbligatorio proporre il ricorso amministrativo prima di intraprendere l’azione giudiziaria? In particolare, il previo tentativo di composizione della lite in sede amministrativa, è necessario, a pena di improcedibilità, nelle cause che riguardano gli indebiti previdenziali e assistenziali? Recita l’art. 443 del codice di procedura civile: “La…

C’è compatibilità tra assegno ordinario di invalidità e invalidità civile?

“Le prestazioni di invalidità civile sono compatibili con l’assegno ordinario di invalidità e la pensione ordinaria di inabilità”? “C’è compatibilità tra assegno ordinario di invalidità e invalidità civile?” Sono queste alcune delle domande più frequenti che mi vengono rivolte nella mia attività di consulenza on line. Innanzitutto, spieghiamo quali sono…

Maggiorazione sociale ex art. 38 legge n. 448/2021: bisogna computare anche la prestazione da aumentare ai fini della verifica del rispetto del requisito reddituale

Ai fini del riconoscimento della maggiorazione sociale di cui all’art. 38 della l. n. 448 del 2001 (per un approfondimento sulla materia, si rimanda a https://cataldobevacqua.it/le-maggiorazioni-sociali-nelle-prestazioni-assistenziali/), la verifica del rispetto dei requisiti reddituali va effettuata computando anche l’ammontare della stessa prestazione da incrementare, perché il beneficio non è volto ad…

Indebiti da prestazioni INPS: la ripetibilità degli indebiti assistenziali per mancanza del requisito reddituale alla luce delle più recenti sentenze

Con la recentissima sentenza 23 febbraio 2023, n. 5606, la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro torna a parlare di indebiti assistenziali, tracciando da un lato una netta demarcazione con gli indebiti previdenziali, disciplinati dalla legge n. 88 del 1989, articolo 52 e dalla legge n. 412 del 1991, articolo 13,…

Si può fare ricorso avverso la ripetizione di indebito causata dalla mancata comunicazione del Modello Red?

Sono numerosi i pensionati che, negli ultimi tempi, stanno contattando il mio studio legale per chiedere un parere sulla eventuale impugnazione delle lettere di ripetizione d’indebito inviate dall’INPS in conseguenza della mancata comunicazione del modello Red e della successiva revoca definitiva della prestazione spettante. In molti casi, la prestazione su…

La contemporanea percezione di prestazioni assistenziali incompatibili. Disciplina (Cassazione, Ordinanza del 18 ottobre 2022, n. 30516)

Nel caso in cui vengano erogate due prestazioni assistenziali ritenute dalla legge incompatibili, le somme percepite in ragione di una delle due sono ripetibili e vanno restituite secondo la disciplina generale dell’art. 2033 del codice civile, non potendo applicarsi analogicamente le norme (che impongono l’irripetibilità) desumibili dal Decreto Legge n.…